Devo premettere che il fatto che io faccia colazione, è davvero una cosa rara, ma rarissima...diciamo che per me colazione è sinonimo di caffè. Ne prendo uno, due, tre quatt....va bene, lo so, TROPPI!!
Ma quando ho visto il contest di Cranberry, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata la colazione delle vacanze al mare, la colazione tipica di quel paese frizzantemente tropicale in cui ho lasciato il cuore e qualcosa in più.
Dal Costa Rica, vi presento il Gallo Pinto, la colazione tipica.
Il Nicaragua el Il Costa Rica si disputano la paternità di questo piatto, che con altri nomi, è diffuso un po' dappertutto in Centro America e nei Caraibi, dove prende il nome di Rice and Beans e si fa con l'olio di cocco. Ho anche sentito tante fantasiose storie sull'origine del suo nome: chi dice che deriva dal nome di una razza di gallo i cui colori ricordano questo piatto, chi dice che semplicemente deriva dalla parola gallo, che in america centrale è una tortilla che racchiude una porzione di un piatto, un poco come un taco messicano, ma la tortilla in questo caso non viene tostata.
Essendo il riso e i fagioli l'alimentazione base dell'America Latina e i contorni di tutti i piatti serviti in qualsiasi ristorante in America Centrale, insieme ad un insalata fatta di cavolo bianco crudo, non è difficile immaginare la vera origine: un piatto di riciclaggio degli avanzi del giorno prima.
Quando si arriva in un paese straniero tutto sembra strano e nuovo, poi con il passo del tempo e lo scorrere degli anni le cose strane diventano normali e quando si lasciano, occupano uno spazio speciale nella memoria. Per molti di voi sembrerà assurdo e immangiabile il riso con fagioli di prima mattina, ma da quel lato del mondo, è normalissimo mangiare questo prima di andare al lavoro, con un fumante ed aromatico caffé prodotto li stesso, proprio come Cranberry mangia il suo cappuccino e cornetto.
Ingredienti per 2-3 persone
1/2 peperone rosso o verde tritato
1/2 peperone rosso o verde tritato
1 gambo di sedano tritato
1 cipolla tritata
2 spicchi d'aglio tritati
un mazzetto di coriandolo tritato
200 gr di riso grano lungo (cotto alla creola* il giorno prima)
150 gr di faglioli neri o rossi (cotti il giorno prima senza sale con aglio ed origano)
olio
sale
Versare un filo d'olio in una padella e fare un soffritto con peperone, sedano, aglio, cipolla e coriandolo. Quando la cipolla sarà diventata trasparente, versare i fagioli, lassciare evaporare l'eventuale liquido e quindi versare il riso e mischiare. Non deve avere la consistenza di un risotto, ma dev'essere ben più asciutto.
Si accompagna, secondo i gusti, con uova, panna acida, formaggio fresco o un tipo di grandi banane verdi fritte, chiamate Platanos.Nei ristoranti per turisti viene servito su una tavoletta di legno, ricopaerta di un pezzo di foglia di banana.
*Per cuocere il riso alla creola, si mette in una pentola un pochino di olio, il riso e l'acqua giusta per coprirlo, normalmente un bicchiere di riso, un bicchiere di acqua. Si fa bollire e quando bolle, si copre, si abbassa il fuoco al minimo possibile e si lascia evaporare il liquido pian piano. Quando il riso comincia a crepitare, allora sarà pronto per spegnere e levare il coperchio. Lasciatelo riposare almeno 12 ore prima di fare questo piatto.
Forse non vi attira, fores potrebbe sembrarvi bizzarra, ma per me è comunque la colazione, che sa di mare, di vacanze e legata a un sacco di ricordi. Sì, perchè sebbene io non faccia mai colazione a casa, la faccio eccome quando sono in vacanza e non devo prepararmela io...non per pigrizia ma perchè al mattino faccio tante di quelle cose che alla fine è quasi ora di pranzo e tardi per fare colazione.
Ma in Costa Rica, al mare, il tempo non esiste, l'orologio si lascia a casa e la giornata va cominciata con una colazione abbondante per affrontare la giornata in questo posto.
QUESTA RICETTA HA VINTO IN CATEGORIA RICETTA PIU ORIGINALE IL Contest di Cappuccino e Cornetto