Oggi pane e salame, domani...
domani potrei scoprire di avere l'endometriosi e quindi, né pane, né salame.
Il blog Oggi pane e salame, domani... ha indetto un contest per sensibilizzare il pubblico su questa malattia e raccogliere ricette e idee culinarie per chi deve seguire una dieta per attenuarne i sintomi. Qui troverete più informazioni sulla sua lodevole iniziativa.
Si stima che 70 milioni di donne e ragazze soffrono di Endometriosi nel mondo e sebbene sia molto più comune di malattie più conosciute come il cancro al seno e l'AIDS, è purtroppo molte volte ignorata, incompresa e sottovalutata.
Ma chi è quest'enigmatica sconosciuta?
L'endometriosi è una malattia cronica molto complessa, ma per non parlarvi in medichese, cercherò di spiegarmi con poche parole: Il tessuto che riveste la parte interna dell'utero (endometrio) invade altri organi come le ovaie, tube, intestino e persino la vagina.
Ciò è causa di numerosi sintomi differenti che variano dal dolore pelvico cronico, soprattutto, ma non solo durante le mestruazioni, dolore ovarico, fastiodi urinari, coito doloroso, arrivando nei casi più gravi all'infertilità, aborti spontanei ripetuti e molti amtri sintomi da non sottovalutare.
I cambiamenti nello stile di vita e nell'alimentazione aiutano a ridurre i fastidiosi sintomi.
Cosa si deve evitare?
I prodotti che contengono gluten. Quindi no a pane e pasta di grano, orzo o segale; il latte e derivati, gli zuccheri raffinati, la soya in tutte le sue presentazioni (tranne tofu e tempeh) e le carni rosse. Da eliminare anche i grassi saturi come burro, lardo, strutto, olii di palma e cocco e burro di cacao.
Sono anche proibiti la caffeina (quindi il caffé, il the e le bibite che la contengano), il cioccolato, bibite e alimenti con alto contenuto di zuccheri, e i fritti.
E che ci resta da mangiare?
Gli alimenti ricchi di acidi grassi Omega 3: noci, nocciole, pesce azzurro, tonno, salmone, frutti di mare e naturalmente l'olio d'oliva, da non usare però per friggere.
Tutti i cereali gluten free come riso e mais, per esempio, essendo oggi abbastanza comune trovarli anche sottoforma di farine per la confezione del pane ed altre preparazioni.
I legumi: come fagioli, fave, piselli...
Tutte le verdure, soprattutto se crude o cotte al vapore, per poter assorbirne le vitamine che hanno un effetto benefico sui sintomi della malattia.
La frutta: tutta, ma con particolare enfasi sui frutti di bosco, le mele e le pere.
Per quanto riguarda le carni, il pollo è la stella della dieta per l'endometriosi, ma visto che non solo di pollo vive l'uomo (o in questo caso la donna), ci sono varie alternative per non rinunciare al fabbisogno di proteine: i legumi, il tofu, le noci, pecans, anacardi, pistacchi, nocciole, i semi di sesamo, lino, zucca e girasole e le arachidi possono essere eccellenti fonti di proteine, così come i pesci e frutti di mare di cui parlavamo prima.
Niente latte e derivati, ma come la mettiamo allora con l'osteoporosi?
Lo si sa, le donne sono soggette alla temibile osteoporosi dopo una certa età. E se poi per altre ragioni o patologie, si deve rinunciare ai prodotti del latte, allora sarà necessario l'aiuto di un supplemento di calcio e dell'aumento nel consumo di altri alimenti ricchi di questo minerale come le verdure di color verde scuro, spinaci e broccoli, per esempio, i semi di sesamo e lino, i fichi, le alghe, il salmone e le sardine.
NOTA: quest'articolo ha fini unicamente informativi e non pretende sostituire il consiglio e parere medico. Qualsiasi dubbio o sintomo, consultate il vostro medico di fiducia.
Basmati al Merluzzo e frutti di mare
Ingredienti per 4-6 persone
1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
1 grossa cipolla tritata
2 spicchi d'aglio tritati
450 gr di pomodori sbucciati, senza semi e tagliati a cubetti
225 gr di riso basmati
un pizzico di zafferano
600 ml di brodo di pesce fatto in casa
225 gr di merluzzo
200 gr di seppiette
225 gr di gamberi
100 gr di piselli freschi o surgelati (non in scatola)
sale e pepe con moderazione
In un wok, far appena riscaldare l'olio e far soffriggere la cipolla e l'aglio. Aggiungere i pomodori e continuare la cottura ancora un minuto. Aggiungere poi il riso, il brodo e lo zafferano. Portare a ebollizione, salare e pepare con moderazione, abbassare il fuoco e lasciar cuocere una decina di minuti, girando ogni tanto.
Intanto, tagliare a cubetti il pesce, lavare e asciugare le seppiette e tagliarle.
Aggiungere i piselli e il pesce nel wok, riportare a ebollizione, coprire e far cuocere ancora fino a che il riso sia tenero. Aggiungere poi le seppiette e i gamberi, e lasciar cuocere finché questi ultimi diventino rosa. Servire immediatamente.
Con questa ricetta partecipo all'iniziativa PER BENE di Oggi Pane e salame, domani...